- Tempo di
            Preparazione e cottura: 40 minuti circa
          
          -  
          
            
              | 
           
            
      Ingredienti per 4 persone: 
           
            
      1 chilo di pasta di pane 
           
            
      Olio d'oliva 
           
            
      500 grammi di pomodori
      pelati 
           
            
      100 gr. di caciocavallo 
           
            
      2 acciughe 
           
            
      3 cipolle 
           
            
      sale e pepe q.b. |  | 
          
         
        
          
          - 
      
 Preparazione:
          
- Spianate
            la pasta di pane lievitata (opportunamente acquistata dal fornaio),
            quindi sistematela in una teglia ben oliata. Cospargetela con i
            pomodori pelati tagliati a pezzi, la cipolla tagliata a fettine,
            l'acciuga fatta a pezzetti, il caciocavallo grattugiato a scaglie,
            salate, pepate e oliate. Nel frattempo avrete acceso il forno e
            quando avrà raggiunto la temperatura di 260 gradi potrete
            introdurvi la teglia con lo sfincione. Fate cuocere per 35 minuti
            circa. Sfornate, spruzzate con olio crudo e servite in tavola. 
            BUON APPETITO !
          
-  
          
- Curiosità: Piatto
            tipico di Palermo e provincia, lo sfincione è l'equivalente
            siciliano della pizza napoletana. E' caratteristico del periodo di
            Natale e nasce dalla necessità, da parte della cucina povera, di
            non presentare per la festa il solito pane ma qualcosa di diverso in
            una veste intonata alla circostanza. Si dice che lo sfincione sia
            stato inventato dalle Suore del monastero di S. Vito a Palermo. In
            effetti l'origine della sua struttura è araba, mentre il nome gli
            è stato attribuito in Sicilia dove si definisce “sfincia”
            qualcosa di soffice. Dicevano i padri: "E' modda come na
            sfincia". Molte le varianti, soprattutto ad Agrigento e a
            Mussomeli