Lentini: Uomini illustri

  Ciccio Carra' Tringali

 

Note Biografiche

Poeta dialettale di grande capacità, nasce a Lentini il 1° novembre 1874 in una casa del quartiere Corderia, ultimo di 5 figli da Sebastiano Carrà e Carmela Tringali. Lui stesso recita sulla sua nascita: D'un mulinaru e di na scarparedda / fu la nascita mia, cari signuri / di n'onesta famigghia puvuredda / pirsiguitata da tanti svinturi (da "la me nascita"). Quindi il padre e' mugnaio, la madre casalinga e figlia di calzolaio. E il padre, rude, non solo non lo manda a scuola ma, perduto il mulino, indirizza il figlio Ciccio a lavorare nei campi, dove svolgera' tutti i mestieri: panararu (paneraio), cugghituri (raccoglitore d'arancie), tagghiaperi (taglia peduncoli), capugghiumma (capociurma). Fin da tenera eta', a 13 anni, e' attratto dalla poesia e dal mondo dei cantastorie che spesso segue nei paesi vicini. A 20 anni rimane orfano del padre. L'anno dopo sposa Giuseppa Rizzo, figlia di 'cufinaru' (cestaio). Questa donna avra' un ruolo fondamentale nella vita del poeta Ciccio Carrà Tringale. Sara' lei infatti a scrivere le poesie che il marito, semianalfabeta, le andra' dettando. Gli dara' 7 figli e lo aiutera' a sbarcare il lunario. Con la nascita dei figli comunque aumentano le esigenze della famiglia, costringendolo cosi' a provare disparati mestieri, soprattutto quello di "bricciularu" o "spaccapetri" (spaccapietre). Di notte poi fa "u vaddianu" (il guadiano di aranceti). Ciononostante continua a comporre poesie, visto che questo e' l'unico sollievo alle sue fatiche. In quel periodo, siamo agli inizi del 900, Lentini e' coinvolta nella grave crisi economica che attanaglia il meridione d'Italia. Cosi' Ciccio, come tanti, e' costretto ad emigrare. Nel 1908 va a lavorare a Reggio Calabria e poi a Messina dove partecipa alle ricostruzioni delle 2 città dopo il terremoto. L'anno dopo espatria negli Stati Uniti e a New York esercita il mestiere di macellaio ma con poca fortuna. Nel 1913, deluso,  ritorna a Lentini e riprende l'antico mestiere di "spaccapietre". La moglie intanto ha provveduto al mantenimento della numerosa famiglia facendo la sarta con parecchia fortuna, tanto da riuscire ad acquistare una dignitosa casa in via agnone. Fortunatamente non partecipa alla prima grande guerra e così continua a comporre poesie, alcune delle quali appaiono in alcuni fogli stampati a Lentini nel 1918 ("pupu luordo"). Finita la guerra, entra nelle fila del partito socialista di Filadelfo Castro e riesce perfino a farsi eleggere consigliere comunale. Negli anni successivi, alcune sue poesie, corrette da Giovanni e Pietro Tringali, suoi cugini e maestri elementari, dal direttore Paolo Bonfiglio e da altri amici, vengono pubblicate su periodici a diffusione regionale e nazionale. Viene cosi' conosciuto e apprezzato, ricevendo sempre più numerosi attestati di stima. Nel 1929 viene pubblicata la prima raccolta di 90 poesie "ciuri e duluri", stampata dalla tipografia Saluta di Lentini, per l'interessamento del Prof.Rio di Siracusa che ne curerà la prefazione. L'opera ottiene i favori del pubblico e della critica siciliana. Diventa famoso e soprattutto apprezzato dalla  numerosa schiera di poeti catanesi dell'epoca. Al cine-teatro La Ferla viene acclamato "Poeta" da oltre 500 persone, amici, critici e poeti convenuti da tutta la Sicilia. dal 1931 al 1940, con l'avanzare degli anni, comincia a intraprendere lavori meno faticosi dello "spaccapietre", quali l'operaio nelle ferrovie e il guardiano della villa "Gorgia" (inaugurata nel 32). Scrive tanto nel 32, durante la convalescenza per un infortunio, compone "la leggenda di Pancali" poemetto di 450 versi, mai pubblicato, compila 4 commedie di cui una dal titolo "Giustizia di Dio" in 3 atti e numerosissime poesie. Nell'immediato dopoguerra, per l'impegno di illustri concittadini, quali lo scrittore Carlo Lo Presti, il dott. Mario Piazza, l'ing. Carlo Cicero, Lentini è caratterizzata da un notevole fervore di iniziative socio-culturali, fra cui l'istituzione del Centro Studi "Notaro Jacopo": vengono organizzati convegni, conferenze, premi letterari. In questa atmosfera eccezionale rientra l'interesse anche per l'opera di Ciccio Carra' Tringali. il 5/7/47 per l'interessamento del barone Giuseppe Magnano di S.Lio e del parroco Mons. Francesco La Rosa, viene pubblicata la sua seconda opera "siti di giustizia" una raccolta di 387 poesie stampate presso la tipografia Saluta di Lentini e con la prefazione del farmacista Paolo Zarbano, il quale abitualmente lo aiuta a correggere ortograficamente i lavori del poeta. Il volume viene recensito favorevolmente da numerosi critici. E' un momento magico: viene osannato dalle persone colte che organizzano "feste" in suo onore. Il 26/9/48, con in testa il sindaco avv. Ferrauto e Carlo Lo Presti, Lentini gli da prova del suo affetto con un imponente corteo che dal Municipio si avvia verso il Teatro La Ferla dove viene solennemente incoronato poeta. Ricomincia a pubblicare poesie sui periodici siciliani e si firma definitivamente "Ciccio Carrà Tringali, lu spaccapetri sicilianu". In questi anni e' costretto a sopravvivere con un sostegno dell'INPS, assolutamente insufficiente per lui e per la moglie. Continua a scrivere: del 50 è un poemetto di circa 380 versi (inedito) "dialucu tra poeta e puitissa" - lotta d'amuri", un "inno a Lentini", numerose poesie. Comincia il suo declino fisico: e' costretto ad appoggiarsi ad un bastone. Alla fine degli anni 50, esce raramente di casa. Molti concittadini lo denigrano pesantemente, umiliandolo anche con cattiveria; rassegnato non reagisce e si chiude in un angosciato isolamento. Abbandonato da tutti, vive con la moglie spesso assistito da alcune persone che hanno ancora stima di lui: fra questi Mons. La Rosa. Il 26/4/1963 muore la moglie, fedele compagna nelle gioie e nei tanti dolori: 2 anni dopo alle 14.30 del 26/5/1965, all'età di 91 anni, per broncopolmonite, dopo un breve ricovero in Ospedale, muore Ciccio Carra' Tringali, lu spaccapetri sicilianu. Di lui ci rimangono le sue poesie, la sua grande umanità e la potenza d'ispirazione e d'espressione. E ci resta anche: "na cascia ... cu tanti carti, / tuttu l'affannu di la vita mia / e in ogni versu ... 'n cori santu / trova lu me duluri e lu me chiantu ...". Ci auguriamo che questa cassa con tante carte, possa presto svelare il suo immenso tesoro. Nel 2015 in occasione del 50° anniversario della sua morte, l'associazione culturale Neapolis di Lentini ha voluto rendere omaggio al suo nobile concittadino con 2 volumi a lui dedicati, pubblicando 2 volumi a lui dedicati. "A Cascia", raccolta di poesie inedite in dialetto siciliano di Ciccio Carrà' Tringali (prefazione di Maria Nivea Zagarella, introduzione di Silvia Amore) e "U Spaccapetri Sicilianu", ristampa delle sue opere edite "ciuri e duluri" del 1929 e "siti di giustizia "del 1947.

Le Opere
 
Ciuri e duluri - tip. Saluta Lentini-1929 (mai piu' ripubblicato) 
Siti di giustizia - tip. Saluta Lentini-1947 (mai piu' ripubblicato)
Di tuttu ni fazzu puisia, "Atti del Convegno” a cura del Kiwanis Club di Lentini 1995, Catania, Manforte, 1995
A Cascia (prefazione di M.N.Zagarella) a cura di Neapolis Ass.Culturale lentinese - 2015
U Spaccapetri Sicilianu a cura di Neapolis Ass.Culturale lentinese - 2015
 
* * * * * * * * * *
Lu me ritrattu (da "ciuri e duluri")
Media statura, capiddi castani / giusta la frunti, d'aspettu vivaci; / 'nfocu 'ntra l'occhi, vivuli e capaci / d'ardenti affettu a l'amici e cumpagni. // Nasu 'ncagnatu, vucca rigulari, / 'nfuta la varba, brunu di culuri, / nessunu signu aiu particulari: / sugnu a trint'anni 'nciuri tuttu amuru. // Amu la paci; acerrimu nimicu / sugnu di li macagni, e lottu e cantu / contra la priputenza e l'immurali. // 'Ntra l'affari privati nun m'intricu / a cui e' debuli e soffri sugnu accantu, / chistu è lu me ritrattu naturali.
 
A lu litturi (da "ciuri e duluri")
O gintili litturi tu non sai / comu su' nati sti canzuni mei / e nun sai mancu quantu ci stintai / dispirannu ccu terra, celu e Dei.  //  Suffriu l'amari peni e duri guai, / ca jappi Cristu cu li farisei, / e travagghiannu, sti cosi cantai, / tra pirreri, tra aranci e tra lumei.  //  Li ferri foru pinni e manichinu, / e ppri 'nchiostru usai lu miu suduri, / la petra mi fu sempri tavulinu.  //  Natura m'addutto', fu cunsigghiera / l'amica musa mia, spiro' l'amuri / cussi' scrisi e cantai di sta manera:  //  (I) Petra tu fusti lu libruzzu miu; / mazza, cugna, picuni e un grossu palu, / ccu cui quasi cuntinuu sturiu, / e mi passa la vita in peni e scialu. / Scola nonn'appi e di chiù, miu castiu, / analfabeta sugnu e stu rialu / mi fici la natura e fu chiù focu, / pirchì chiddu ca sacciu è troppu pocu.  //  (II) Non disprizzari, no, non disprizzari / quannu leggi sti versi, o miu litturi, / anzi, si megghiu ancora li sai fari, / ca ti senti e capisci l'erruri, / tutti li sbagghi lassili passari, pirchì si li disprezzi m'adduluri, / mentri lu cori miu t'haiu cunfidatu, / si li maltratti si crudili e 'ngratu. 
 
Di tuttu ni fazzu puisia (da "ciuri e duluri")
Mi battu ccu la petra e pigghiu e lassu / 'ncorpu la mazza, 'ncorpu lu picuni, / e travagghiannu 'ngnornu di gran passu, / sprimutu arrestu comu 'n limuni.  //  E lu patruni mi talia d'arrassu, / torci lu coddu comu 'n lucirtuni, / ju a travagghiari e iddu a stari a spassu! / chista ch'e' liggi, munnu lazzarunni?  //   Ma poi canciu pinseri e mi counfortu, / pirchì mi vidu ' ntornu a tanti ciuri / di maju e di sinapi ammenzu 'n'ortu.  //  E trova menza paci l'arma mia, / e cantu tra lu sbriu e lu duluri / e di tuttu nu fazzu puisia!.

 

 
Premio Biennale di poesia Ciccio Carrà Tringali
 
 
il Kiwanis Club di Lentini ogni due anni indice un concorso letterario che si articola in quattro sezioni, dedicato al poeta dialettale lentinese Ciccio Carrà Tringali
Sin dalla prima edizione, risalente all'ormai lontano 1981, al Premio hanno partecipato numerosi e prestigiosi autori e la qualificata giuria ha avuto spesso difficoltà per scegliere l'opera più meritoria.

ESTRATTO DELL'ALBO D'ORO DEL PREMIO CICCIO CARRA' TRINGALI
Edizione 1983 -1984: ex aequo, per la poesia inedita: Settimio Albanese (Palermo), Paolo Tarantino (Bagheria).
Edizione 1985 -1986: per la poesia edita: Albino Pierro, con Un pianto nascosto, Einaudi. Per la poesia inedita: Elio Cardillo.
Edizione 1987 - 1988: per la poesia edita: Augusto Manna, con A vite i tutte i jorni, Carte segrete. Per la poesia inedita: Agata D'Amico e Augusto Manna.
Edizione 1989 - 1990: per la poesia edita: Ernesto Calzavarra, con Ombre sui verri , Garzanti. Per la poesia inedita: Maria Liseo.
Edizione 1991 - 1992: per l'attività letteraria: Ignazio Buttita. Per la poesia inedita: Maria Nivea Zagarella.
Edizione 1994 - 1995: per la poesia edita: Rino Giacone con Luntananzi. Per la poesia inedita: Angelo Catania.
Edizione 2001 - 2002: per la poesia edita: Francesco Leone con Na scala longa. Per l'attività letteraria: Turi Vasile.
Edizione 2004 - 2005: per la poesia edita: Paola Fede e Sebastiano Burgaretta. Per l'attività letteraria: Silvana Grasso.
Edizione 2006 - 2007: per la poesia edita: Umberto Migliorisi. Per la sicilianità: Tuccio Musumeci
Edizione 2008 - 2009: per la poesia edita: Alfio Patti. Per la poesia inedita: Lia Mauceri. Premio Kiwanis per l’infanzia: Renzo Piccoli. Per la sicilianità: Luigi Dugo.
Edizione 2010 - 2011: per la poesia edita: Marco Scalabrino. Per la poesia inedita: Michel Sarrica. Premio Kiwanis per l’infanzia Liberadante. Per la sicilianità Gilberto Idonea

Hanno fatto parte della giuria del premio Ciccio Carrà Tringali, tra gli altri: Sebastiano Addamo, Wanni Scheiwiller, Silvano Nigro, Nicolò Mineo, Mario Grasso, Pino Amatiello, Salvatore di Marco.

 

DEDICATO A CICCIO CARRA' TRINGALI
 
              
OPERE DI SALVATORE MAGLITTO
 
 
           
 
CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE
 
 
Maggio 2017 - "Ciccio Carrà Tringali di Lentini, emerito poeta dialettale siciliano" di Gianni Cannone