- Tempo di
Preparazione e cottura: 180 minuti circa
-
-
Ingredienti per 4 persone:
- Per
i busiati: 600 gr. farina;
- 2 uova; 180 gr d'acqua.
- Per il ragù: 300 gr
di manzo;
- 300 di polpa di maiale;
- 250 di cotenna;
- 2 spicchi d'aglio;
mezza cipolla;
- 25 gr di estratto di pomodoro;
- 1 kg e 500 gr di pomodori;
-
basilico; prezzemolo; 2 foglie di alloro;
- 1/2 bicchiere di vino rosso;
s
- ale, pepe, 1 bicchiere di olio di oliva.
|
|
-
Preparazione:
- Busiati: impastate
farina e uova. Unite l'acqua tiepida poco per volta. Manipolate
l'impasto e dategli la forma di tanti lunghi grissini che taglierete poi
in sezioni di 10 centimetri circa. Prendete il buso e attorcigliatevi
una sezione dell'impasto. Fate aderire accuratamente, quindi estraete il
buso. Fate lo stesso con le altre sezioni, poi lasciate essiccare le
busiate. Preparazione del ragù: soffriggete in un tegame con l'olio la
cipolla per 5 minuti. Unite gli spicchi d'aglio schiacciati, la carne di
manzo e di maiale e la cotenna tagliata a strisce larghe 3 centimetri.
Dopo 10 minuti, aggiungete estratto e vino che farete evaporare. Infine,
unite gli ingredienti rimasti (tranne il basilico) e i pomodori
spellati, tagliuzzati e privi di semi. Salate, pepate e fate bollire,
poi diminuite la fiamma e cuocete a fuoco bassissimo per 2 ore circa
allungando il tutto, se necessario, con mezzo bicchiere d'acqua. Lessate
i busiati in acqua salata, scolateli al dente e condite con ragù e
foglie di basilico. BUON APPETITO !
-
- Curiosità:
Tra la grande
varietà di pasta fresca fatta in casa, i "busiati" di certo
sono quelli più noti. Questo tipo di pasta prende il nome dalla "busa",
il ferro da calza con cui le massaie si sono sempre aiutate per
prepararli. L'esigenza di una buona cottura fece sì che la pasta
cominciò ad essere "incavata", "schiacciata",
"bucata" o "forata", perché l'acqua potesse
penetrarvi durante l'ebollizione. La tradizione siciliana ha così
creato una serie di attrezzi “empirici”, come fili, cannucce,
ferretti, pettini e aghi per dare origine a sicilianissimi tipi di
pasta. "Busiati" sono i "gnòcculi" di Erice e i
"maccarrùma" di Salemi.