QUARTETTO ALFIO
    ANTICO
   Quartetto
    Alfio Antico con Raffaele Brancati, Amedeo Ronga e Paolo Sorge
   Quartetto
    Alfio Antico con Raffaele Brancati, Amedeo Ronga e Paolo Sorge 
 
  
> NOVEMBRE 2002
  
Giunto
    ormai a una piena maturità artistica, Alfio Antico si propone ora con un
    proprio quartetto, con Raffaele Brancati - sassofoni, flauti e clarinetti,
    Amedeo Ronga - contrabbasso e Paolo Sorge - chitarre.  Questo ensemble, attivo dal
    1999, ha già realizzato un CD (Anima 'Ngignusa - cd onyx 008, distribuito
    da IRD, Milano), e una lunga serie di concerti, pertecipando, tra l'altro,
    alla produzione televisiva Amalfi, notte sul mare ( in diretta su Raiuno il
    22 agosto 2000 per la regia di Vittoria Cappelli), alla rassegna radiofonica
    Italia Mia (in diretta dagli studi di ORF 1, Vienna, il 24 settembre 2000) e
    al Premio Tenco (SanRemo, 26 - 28 ottobre 2000), ricevendo dalla giuria due
    premi (secondo posto per la categoria "Opera Prima", terzo posto
    per "Migliore album dialettale").
  
 
  
Alfio
    Antico -
    Voce e percussioni - Alfio Antico è nato a Lentini (SR), piccolo
    centro vicino Catania, luogo in cui è vissuto fino all'età di diciotto
    anni come pastore-bambino e poi adolescente respirando, in una vita non
    certo priva di durezze, tutti i miti che attraverso le avare, disseccate e
    al tempo stesso rotonde parole della cultura contadina lo illuminavano nelle
    sue attese. Gli era compagno il suo tamburello o tamburo, che si era
    costruito tendendo le pelli conciate delle pecore sopra un vecchio crìu
    (setaccio contadino). Nei silenzi e nelle vibranti sonorità inseguiva così
    la propria anima, e nell'alone di un quotidiano mistero, forse i volti e gli
    sguardi tutti degli antichissimi abitatori della sua terra. Poi Alfio sente
    che deve partire per scoprire il mondo, ma è anche il mondo che scopre lui,
    naturalmente e principalmente il mondo dello spettacolo. Eugenio Bennato
    lo scopre mentre una sera fa risuonare la voce forte e delicata dei suoi
    tamburi, non più tra le protettive colline siciliane, ma nel cuore di una
    Firenze anni settanta, in Piazza della Signoria. Il contrasto tra l'ambiente
    severo eppure umano, e l'irruenza impressionante dei tamburi esalta e
    amplifica l'effetto poetico e affascinante di un'apparizione quasi magica.
    Da quel momento prende l'avvio una serie di proficue collaborazioni,
    concertistiche e discografiche, con diversi musicisti (Musicanova,
    Edoardo Bennato, Vincenzo Spampinato, Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè, Peppe
    Barra, Renzo Arbore). Alfio non è solo musica, ma anche presenza,
    teatro, gestualità. Perciò viene chiamato sempre più spesso a collaborare
    come musicista attore a spettacoli teatrali con Maurizio Scaparro e Pino
    Micol (Vita di Galileo, 1988), Giorgio Albertazzi (Memorie di
    Adriano, 1988 e 1994), Massimo Ranieri (Pulcinella,1994), Ottavia
    Piccolo e Renato De Carmine (Dodicesima Notte, 1991, regia di Jerome
    Savary), Roberto De Simone (Le Tarantelle del Rimorso, 1992 e
    Agamennone, 1994 al teatro greco di Siracusa). Anche il mondo della danza si
    è avvalso in più occasioni delle potenzialità sceniche, musicali e
    coreografiche di Alfio, portandolo a varie esperienze tra cui Cabiria
    (teatro romano di Verona, 1994 di Amedeo Amodio), il passo a due con George
    Iancu in Mazzafionda al Festival dei due mondi di Spoleto e alla prima Maratona
    Internazionale di Danza curata da Vittoria Ottolenghi, e ancora
    con Geoge Iancu in Aura, in cui le musiche di Alfio dialogano con
    quelle di Miles Davis, e nel 1995 al festival internazionale di
    Sitges, Barcellona. Alfio di tamburi ne ha
    oltre 70, di tutte le dimensioni, tutti da sé fabbricati e
    meravigliosamente intarsiati con immagini e simbologie, divinità
    agresti, segni antichi che racchiudono saggezza eterna. Il tamburo dona
    gioia e le grandi mani di Alfio divengono farfalle accompagnate dal
    cicaleccio dei sonagli. Strumento "sbucciato, spellato, senza voce che
    canta per strada come uno spirito, anima 'ngignusa", anima creativa. 
  
 
  
Raffaele
    Brancati  -
    Sax, flauto e clarinetto - Studi e diplomi: (1993) Consegue la
    qualifica professionale di strumentista di sax alto al termine del corso
    "musicista esecutore/compositore di musica jazz" della Regione
    Toscana e della Comunità Economica Europea - (1995) Consegue il diploma di
    saxofono presso il Conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia;
    Consegue la qualifica professionale di esecutore musicale al termine del
    corso "esecutore/compositore musica" della Regione Toscana e della
    Comunità Economica Europea - (1999) Attestato di qualifica post diploma di
    Musicista di jazz conferito dalla Regione Toscana. - Premi: (1995)
    Primo classificato al concorso "Jazz Umbria Giovani" con il Ghost
    Saxophone Quartet. (1997) Primo classificato al concorso "Suoni
    Stesi" (2000) Premio Tenco con il Disco Anima n'gignusa. Collaborazioni:
    Componente del Quartetto Alfio Antico "Anima n'gignusa" -
    Componente del Quinetto Kandinsky (ha musicato dal vivo "Laudes grido a
    tutta gente") - Quintetto "Il volo di Lindbergh" - Componente
    stabile dell'Orchestra Giovanile Italiana di Jazz e dell'Orchestra Nazionale
    Giovanile -  Tour con P. Erskine, J. Taylor e P. Danielsson e
    l'Orchestra Nazionale Giovanile di Jazz  - Concerti con l'Orchestra
    nazionale Giovanile di Jazz, con la direzione del M° James Newton -
    Partecipa in qualità di solista della Zètema Jazz Orchestra diretta dal
    Maestro Bruno Tommaso alla sonorizzazione del film muto "Steamboat Bill
    Junior", rappresentato al Teatro Duni di Matera -  Partecipa con
    l'orchestra UTOPIA al progetto speciale "Nux Erat" presentato
    all'Europa Festival Jazz di Noci - Partecipa al Festival Internazionale del
    Jazz di Roccella Jonica "Rumori Mediterranei" con il progetto
    speciale "Ulisse e l'ombra", e con l'orchestra 'Fuori Tema'
    diretta dal Maestro Cloude Bartelemy. - Attività didattica:
    Insegnante di Saxofono presso la Scuola pubblica di musica del comune di
    Poggibonsi dal 1996 - Lezioni Concerto presso la residenza universitaria
    "Sperandie" Siena  - Ideatore e curatore del percorso
    didattico musicale per bambini e ragazzi "La Giungla il Viaggio la Città"-
    Incontri con le scuole, "Primavera musicale" presso il
    Conservatorio di Perugia - Rassegne nazionali ed internazionali:
    -Estate Fermana Musiche del Mediterraneo - Percussionistica "World
    rhytm festival" Umbria 2000 -Monsummano Musica 2000 -Athenaeum Musicale
    Fiorentino Villa Caruso/Bellosguardo 2000 -Festival Multietnico Comune Di
    Massa Lombarda. 2000 -Irpinia folk festival Avellino. 2000 -Sali al pozzo
    comune di Impruneta 2000 -Latina Musica Oggi 1994 e 2000 -Notti alle terme
    Rapolano Terme 2000 -Notturno Etrusco Tarquinia 1999 -Ferrara Musica 1999
    -Teatro Selinus Incontri Mediterranei Selinunte 1999 -Musiche del
    Mediterraneo. Matera 1999* e 2000* -Bo Est Arena del Sole. Bologna 1998 e
    1999 -Musica Estate Terranuova Bracciolini 1999 -Sull' Acropoli di Siena S.
    Maria La Scala 1997e 1998 -I Venerdì all'auditorium Montevarchi 1998 -Suoni
    dal Mediterraneo Città di Andria 1998 -Musica nel Chianti Gaiole in Chianti
    1997 -Notti Incantate fonte delle Fate Poggibonsi 1997 -Toscana Music Pool
    Primavera 1997 -Clusone Jazz 1996 -Grey Cat Festival Grosseto 1996 -Notti
    D'estate Firenze 1996 -La gioia della musica Perugia 1996* -Anfiteatro Jazz
    Lucca Edizioni 1995' -'96 -'98 -Montevarchi Jazz. 1996 -Rassegna del Jazz
    Italiano città di Siena Edizioni 1993 -'94 -'95 -'96 -2000 -Jazz at the
    College Pavia Edizioni 1994 e 1996 -Jazz'n Forte, Festival la Versiliana
    Forte dei Marmi 1995 e 1996 -Una serata nel teatro più piccolo del mondo
    Montecastello di Vibio 1996 -Rassegna Nazionale delle Orchestre di Jazz
    Campobasso 1993 -'94 -'95. -Castiglioncello Musica 1995 -Festival del Jazz
    Campi Bisenzio 1995 -Bastia Estate 1995 -Rassegna del jazz italiano Sarteano
    1993 -'94 -'95-'99 -Siracusa Jazz Estate 1994 -Onyx Jazz Club Matera,
    rassegna del jazz italiano 1993-'94 -Barga jazz 1993 -Lezioni di jazz in
    piazza Volterra 1993 -Il Jazz Incontra Sassari 1993 -Estate Putignanese 1993
    -Teatro dei sassi: "Poetar diVino" Matera 1992 edizione invernale
    e riedizione estiva.
  
 
  
Amedeo
    Ronga - Contrabbasso
    - Studi: Diplomato in solfeggio e educazione musicale al
    conservatorio statale Licinio Refice di Frosinone. Comincia gli studi del
    contrabbasso a Napoli con il m. A. Colonna. In seguito partecipa ai corsi di
    perfezionamento musicale di Siena jazz dal '90 al '93 con Furio di Castri,
    Paolino dalla Porta, Mark Johnson . Per la serie didattica di Siena jazz
    records registra i CD in cui sono selezionati i migliori gruppi di musica
    d'insieme, con il quartetto diretto da Stefano Battaglia nel ' 92 e con il
    quartetto diretto da Paolo Fresu nel '93. - Collaborazioni: 
    Inizia a suonare con varie formazioni in Toscana e si esibisce in varie
    rassegne e jazz clubs con vari ospiti fra cui Danilo Rea, Paolo Fresu, Rudy
    Migliardi, Franco D'Andrea . Con il gruppo "Euro-quartet", diretto
    dal trombettista Rasul Siddik, si esibisce in una serie di concerti nel '98
    ed ancora nel marzo del 2000. Collabora inoltre con progetti di musica
    popolare e d'autore con Carlo D'Angiò e "Musicanova", con il
    quintetto acustico di Gabriella Ferri nelle tournee' del '97 e del ' 98 ,
    con Patrizio Trampetti e New Folk Band e fa parte del gruppo Alfio Antico
    quartetto "Anima 'Ngignusa" . Spettacoli teatrali: Nel '94
    lavora per il teatro di Rifredi di Firenze con la compagnia di 'Pupi e
    Fresedde' con lo spettacolo "Pinocchio Cha cha cha". - Attività
    didattica: Insegna  basso elettrico e contrabbasso presso la scuola
    di musica "Oltrarno" di Firenze e presso la Scuola Comunale di
    Musica di Greve in Chianti.
  
 
  
Paolo Sorge 
    - Chitarra - Nato a Catania il 22/11/1968 - Chitarrista, Compositore - Studi
    e diplomi: (1987) Licenza di Teoria e Solfeggio, Compimento inferiore di
    Chitarra Classica (V anno), Conservatorio di Reggio Calabria; Seminari
    estivi Siena Jazz (Tomaso Lama, Bruno Tommaso, Giancarlo Gazzani, Amedeo
    Tommasi, Marcello Piras); Master Class con John Scofield, Catania -
    (1988)Seminari estivi Siena Jazz (Tomaso Lama, Bruno Tommaso, Giancarlo
    Gazzani, Amedeo Tommasi, Paolo Fresu, Enrico Rava, Marcello Piras); Master
    Class con Joe Pass, Reggio Emilia, CEPAM - (1989) Seminari estivi Siena Jazz
    (Tomaso Lama, Bruno Tommaso, Giancarlo Gazzani, Paolo Fresu, Enrico Rava,
    Marcello Piras), Master Class con Joe Diorio, Ravenna - (1992) Attestato di
    Qualifica Professionale CEE come Arrangiatore e Compositore della Orchestra
    Giovanile Italiana di Jazz - (1993) Ricopre il ruolo di Chitarrista nella
    medesima orchestra -(1998) Diploma in Composizione, Conservatorio di Perugia.
    - Attività concertistica: l'attività documentabile consta di
    numerose partecipazioni nell'ambito di Festivals e Rassegne in tutta Italia
    e all'estero, oltre a vari concerti nel circuito dei clubs. - Collaborazoni:
    Alfio Antico, Andrea Avena, Amato Jazz Trio, Andrea Beneventano, Claudio
    Corvini, Gioconda Cilio, Francesco Cusa, Paolino Dalla Porta, Giovanni Lo
    Cascio, Francesco Lo Cascio, Giovanni Maier, Stefano Maltese, Michel Godard,
    M.J.Ùrkestra, Fabrizio Puglisi, Roberto Spadoni, Achille Succi.
    - Premi e riconoscimenti: (1993) Primo Premio assoluto Concorso di
    Composizione "Barga Jazz" - (1994) Finalista al Concorso di
    Arrangiamento e Composizione "Scrivere in Jazz", Sassari - (1995)
    Secondo Premio Concorso per Gruppi Emergenti "Barga Jazz" con il
    duo chitarristico Sorge/Spadoni - (1997) Menzione d' Onore al Concorso per
    compositori e arrangiatori "Il Jazz: libertà di Improvvisazione e
    Scrittura", Paduli - (1998) Finalista al Concorso "Scrivere in
    Jazz" - (2000) Secondo e Terzo posto al "Premio Tenco" per il
    CD "Anima 'Ngignusa" con il quartetto di Alfio Antico. - TV,
    Radio, Cinema: (1995) Nasce il quartetto Aporia, progetto multimediale
    che sonorizza cortometraggi dadaisti e surrealisti del Cinema muto, e il duo
    chitarristico Sorge/Spadoni , cui il cine-club "L'Arsenale" di
    Pisa commissiona la sonorizzazione de "La Febbre dell'Oro", di
    Charlie Chaplin - Diretta a Radiotre Suite e a ItaliaRadio con il quartetto
    Aporia - (1999)  Diretta europea a Radiotre Suite con la M.J.ùrkestra,
    per la celebrazione del centenario dalla nascita di Duke Ellington, in
    rappresentanza del Jazz orchestrale italiano; con il Quartetto Alfred
    rielabora alcuni temi tratti da celebri colonne sonore cinematografiche, su
    commissione dell'Ente Fiera Milano, in occasione dell'inaugurazione del
    Mifed (mostra-mercato internazionale del cinema) - (2000) con il quartetto
    di Alfio Antico partecipa alla produzione televisiva "Amalfi, notte sul
    mare", diretta su Raiuno. - Attività didattica: Insegnamento
    privato - (1989/ 90)Responsabile dei corsi di Chitarra Jazz presso la
    Cooperativa Musicale "Muzio Clementi" di Catania e presso
    l'Associazione "Alea" di Palermo - (1989/1990) è' docente di
    Teoria, Arrangiamento, Chitarra presso l'"Università della
    Musica" in Roma, dove tutt'ora insegna. - Seminari estivi presso il
    "Cantiere di Musica Attuale", Corropoli (TE).
	
  
   
  
  
  